Condividi su Facebook Condividi su Twitter

20/09/2016

Suzuki Challenge a Nocera Umbra

A Nocera Umbra, Andrea Lolli e Francesco Facile primeggiano nella gara del Suzuki Challenge, il monomarca dei Grand Vitara 1.9 DDiS

Al secondo posto, sono due gli equipaggi a tagliare il traguardo di Nocera Umbra pari tempo: Andrea Lolli - Francesco Facile e Alfio Bordonaro -  Marcello Bono, con un ritardo di 2'40" rispetto ai vincitori ma, per effetto della "discriminante", sono Lolli e Facile ad essere classificati al secondo posto assoluto, grazie al miglior tempo segnato nel primo Settore Selettivo.

Il pilota modenese e il navigatore friulano, conquistano anche la gara riservata ai mezzi fuoristrada del Gruppo T2, derivati dalla serie, primi anche della terza gara del Suzuki Challenge, a bordo del Suzuki Grand Vitara 1.9 DDiS nei colori della scuderia Malatesta.

Terzo assoluto in gara è quindi Bordonaro, secondo del T2 e della gara del monomarca che si disputa con i Grand Vitara 1.9 DDiS. Quarto e terzo di T2 è il lombardo Andrea Alfano, in coppia con la navigatrice Carmen Marsiglia, in grado di tenere il passo dei più esperti concorrenti ma anche di sopravanzarli in alcune occasioni. Pur essendo in difficoltà nei passaggi in quota e coperti dalla nebbia, Alfano è stato protagonista della sfida ravvicinata con Lolli e Bordonaro.

Mauro Cantarello e Cristian Darchi, si piazzano settimi assoluti, a bordo del Gran Vitara 1.9 DDiS.

ASSOLUTA: 1. Codecà-Fedullo (Suzuki Gran Vitara) in 1h09'34; 2. Lolli-Facile (Suzuki Gran Vitara 1,9DDS) a 2'40; 3. Bordonaro-Bono (Suzuki Gran Vitara 1,9DDS) a 2'40; 4. Alfano-Marsiglia (Suzuki Gran Vitara 1,9DDS) a 3'08; 5. Ferroni-Fiorini (Suzuki Gran Vitara) a 4'16; 6. Trivini Bellini-Trivini Bellini (Mitsubishi Pajero) a 5'19; 7. Cantarello-Darchi (Suzuki Gran Vitara 1,9DDS) a 5'20; 8. Borsoi-Manfredini (Toyota Toyodell) a 6'23.5; 9. Sabellico-Musi (Suzuki Gran Vitara) a 6'55.0; 10. Algarotti-Rigoletto (Quaddy YXZ1000R) a 7'15; 11. Morra-Abbondi (Mitsubishi Pajero) a 8'24; 12. Lops-Briani (Suzuki Vitara) a 13'13.

Classifica Gruppo T1: 1. Codecà-Fedullo (Suzuki Gran Vitara) in 1h09'34; 2. Ferroni-Fiorini (Suzuki Gran Vitara) a 4'16"; 3. Sabellico-Musi (Suzuki Gran Vitara) a 6'55.0; 4. Borsoi-Manfredini (Toyota Toyodell) a 6'23"5;

Gruppo T2: 1. Lolli-Facile (Suzuki Gran Vitara 1,9DDS) in 1h12'14; 2. Bordonaro-Bono (Suzuki Gran Vitara 1,9DDS) a 0'0"; 3. Alfano-Marsiglia (Suzuki Gran Vitara 1,9DDS) a 28"; 4. Cantarello-Darchi (Suzuki Gran Vitara 1,9DDS) a 2'40"; 5. Trivini Bellini-Trivini Bellini (Mitsubishi Pajero) a 2'41"

Il calendario Suzuki Challenge 2016: 26 giugno 23° Italian Baja (Friuli); 10 luglio 4° Baja San Marino (RSM); 18 settembre Nido dell' Aquila (PG); 1 ottobre 3° Baja Costa Smeralda (OT); 23 ottobre 33° Puglia Lucania (PZ); 21 novembre Italian Baja d'Autunno (PN)

Ultime news

24.02.2025

Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Suzuki conferma per il 2025 il suo impegno nel mondo del Motorsport

› Leggi la news

07.01.2025

Video Stagione Suzuki Challenge 2024

Video Stagione Suzuki Challenge 2024..

› Leggi la news

09.12.2024

Suzuki Rally Cup e Suzuki Challenge: le premiazioni della stagione 2024

Suzuki premia i piloti e i navigatori dei Trofei monomarca della stagione 2024....

› Leggi la news
› Leggi tutte le news

SCOPRI GLI ALTRI CAMPIONATI